
The Singapore Architect pubblica un articolo che racconta come sia stata reinventata la presenza del verde in città, dall’essere elemento ornamentale oggi la Natura Vivente è concecipta come una vera e propia infrastruttura urbana.
La rivista descrive il Bosco Verticale di Milano come il primo prototipo di una serie di progetti “eco-fantasy”. Una nuova tipologia, in cui le piante e gli alberi divengono elementi principali dell’ambiente urbano, sviluppata da Stefano Boeri Architetti e che ha portato inoltre a concepire progetti per Città Foresta, come nei progetti di Liuzhou e Shijiazhuang, in cui costruito, piante ed alberi si uniscono a formare un unico organismo.