
Nell’edizione del TG3 andata in onda sabato 19 aprile, viene raccontato il lavoro di Davide Bertorello e della sua collaborazione con il funambolo Andrea Loreni, protagonista della traversata tra i grattacieli di Porta Nuova, dal Bosco Verticale all’UniCredit Tower a 140 metri di altezza lungo un tragitto di 205 metri.
Andrea Loreni – che ha percorso chilometri nei cieli di numerose città italiane (tra cui Torino, Bologna, Roma, Venezia, Firenze, Genova, Brescia, Trieste) e all’estero (tra Svizzera, Serbia, Israele, Thailandia e sopra il lago del tempio Sogen-ji in Giappone) – ha portato a termine la sfida durante la seconda edizione di BAM Circus – Il Festival delle Meraviglie al Parco (ideato e diretto da Francesca Colombo Direttore Generale Culturale di BAM, Fondazione Riccardo Catella) superando diverse difficoltà e novità tecniche.
Partendo dal Bosco Verticale (Boeri Studio), l’edificio-prototipo di una nuova architettura della biodiversità, che pone al centro non più solo l’uomo, ma il rapporto tra l’uomo e altre specie viventi, il funambolo Andrea Loreni ha camminato su una corda in dyneema di 20 millimetri di diametro, con una configurazione tecnica che vede alcuni tecnici appesi alla fune, davanti e dietro di lui, che si muovono con il suo movimento per stabilizzarla, battendo così il record di camminata più alta d’Italia.
Foto di Dimitar Harizanov.
Per guardare l’intervista: https://www.rainews.it/notiziari/tg3/video/2025/04/Tg3-ore-1200-del-19042025-411d65b4-b3b1-4333-b775-dd0d01f11925.html