
SkyTg24 ha mandato in onda, nella rubrica dedicata alla cultura Insider, un servizio dedicato alla presentazione presso Rizzoli Bookstore di New York del volume Bosco Verticale, Morphology of a Vertical Forest, monografia completa dedicata al progetto in occasione del decimo anniversario dalla sua inaugurazione.
Il servizio, dedicato al racconto del progetto e il suo percorso decennale, contiene anche le riflessioni di Stefano Boeri e Francesca Cesa Bianchi, partner dello studio Stefano Boeri Architetti.
“Dieci anni rappresentano un traguardo importante, perché il Bosco Verticale è stato un esperimento, e come nella ricerca scientifica gli esperimenti richiedono tempo per poterne misurare gli effetti, i risultati, le reazioni, le conseguenze, e infine per poter essere testati. In questi dieci anni abbiamo fatto questo, abbiamo cercato di capire cosa stesse accadendo agli alberi, alle piante, agli insetti, agli uccelli e agli umani che abitavano in questo strano ecosistema a Milano” dichiara Boeri.
“Negli ultimi dieci anni lo studio ha sviluppato circa 200 progetti: in Europa, Nord Africa, Cina e Sudamerica. Circa tredici progetti sono stati già completati, ma ce n’è un’altra quindicina in fase di progettazione. In Europa si sta lavorando molto in Olanda, Francia e Belgio. Il Bosco Verticale di Eindhoven, essendo un social housing, è accessibile a tutti, è abitato da giovani coppie, studenti, artisti. Pensiamo sia importante fare in modo che i benefici di vivere a contatto con la natura non siano un privilegio di pochi, ma un beneificio per tutti” dichiara Cesa Bianchi.
Per l’articolo completo: https://tg24.sky.it/lifestyle/2025/04/05/milano-bosco-verticale-anniversario-10-anni