nola
gli edifici realizzati con 21 mila piante possono ridurre l’impatto delle città sul cambiamento climatico

Su Nola.com un articolo che racconta l’architetto milanese che sostiene la Forestazione Urbana, come ricerca e pratica in grado di contrastare i drammatici effetti del Cambiamento Climatico sull’ambiente negli stessi luoghi in cui vengono generati.
Nel suo intervento a Cities for Tomorrow a New Orleans Stefano Boeri ha infatti delineato i progetti urbanistici e architettonici a cui la ricerca sulla Forestazione ha condotto: dal prototipo del Bosco Verticale di Milano che ora si sta declinando un edificio residenziale in social housing a Eindhoven, la Trudo Vertical Forest, fino al Piano Regolatore di Tirana 2030 che si declina nel modello della Città Foresta proporzionata sulla presenza della componente vegetale.
Boeri infatti dichiara che: “Dobbiamo immaginare come poter comunicare il fatto che possiamo intervenire in maniera efficiente,” ed essere ottimistici sulle possibilità che abbiamo a disposizione per contrastare il Cambiamento Climatico, più che essere solamente intimoriti degli effetti.
L’articolo completo su: https://www.nola.com/business/2018/12/skyscrapers-constructed-with-21000-plants-could-reduce-cities-roles-in-climate-change.html