Email

[email protected]

Phone

+39 02 55014101

Sede Italiana

Via G. Donizetti, 4
20122 Milano IT

Homepage gb&d | bosco verticale

gb&d
bosco verticale

Bosco Verticale su gb&d

Green Building & Design (gb&d) pubblica un articolo di Joseph Mamayek intitolato Regenerative Design: A Holistic Framework for Climate Resilience, che presenta, nel capitolo Enhancing Ecosystems Through Design il Bosco Verticale di Boeri Studio come esempio virtuoso.

L’anno 2024 è stato il più caldo della storia moderna. Con l’accelerazione dei cambiamenti climatici, l’ambiente costruito deve evolversi per affrontare sfide che vanno ben oltre la sostenibilità convenzionale. Gli edifici non sono più solo strutture per l’abitazione o il lavoro dell’uomo, ma sono attori chiave in uno sforzo globale per invertire il degrado ambientale e favorire l’equilibrio ecologico.

In questo contesto, il progetto costruito a Milano nell’area Porta Nuova, è formato da due torri alte 80 e 112 m, che ospitano nel complesso 800 alberi (480 alberi di prima e seconda grandezza, 300 dalle dimensioni più ridotte, 15.000 piante perenni e/o tappezzanti e 5.000 arbusti). Una vegetazione equivalente a quella di 30.000 mq di bosco e sottobosco, concentrata su 3.000 mq di superficie urbana. Il progetto è così anche un dispositivo per limitare lo sprawl delle città indotto dalla ricerca del verde (ogni torre equivale a circa 50.000 mq di case unifamiliari). Al contrario delle facciate “minerali” in vetro o pietra, lo schermo vegetale del Bosco non riflette né amplifica i raggi solari, ma li filtra, generando un accogliente microclima interno senza effetti dannosi sull’ambiente. Nello stesso tempo, la cortina verde “regola” l’umidità, produce ossigeno e assorbe CO2 e polveri sottili.

Per leggere l’articolo completo: https://gbdmagazine.com/regenerative-design-climate-resilience/