
Su Frame magazine un articolo che esplora le nuove direzioni della crescita urbana, che si sviluppa in altezza per mediare i problemi di densità legati alle grandi città, non sempre da leggere in chiave negativa ma anche sostenibile, vitale e ricca di servizi.
Un’espansione che contrasta l’antiquato concetto di zonizzazione, densificando le funzioni, accorciando tempi e distanze di spostamento, promuovendo la dimensione vivace e vivibile della società.
Tra gli edifici citati la Trudo Vertical Forest di Eindhoven, il Bosco Verticale proposto in un formato residenziale in social housing, che sperimenta il rapporto tra architettura e natura accogliendo le grandi sfide dei temi abitativi.