Email

[email protected]

Phone

+39 02 55014101

Sede Italiana

Via G. Donizetti, 4
20122 Milano IT

Homepage design mag | bosco verticale

design mag
bosco verticale

Bosco Verticale su design mag

Il sito di settore Design Mag pubblica un articolo di Kati Irrente dal titolo Bosco Verticale, architettura per la rigenerazione dell’ambiente urbano a Milano, dedicato al progetto di Boeri Studio, inaugurato nel 2014.

L’articolo approfondisce alcuni aspetti del percorso progettuale delle due torri, citando i premi ricevuti e i riconoscimenti internazionali come simbolo di architettura della biodiversità.

Il progetto è formato da due torri alte 80 e 112 m, che ospitano nel complesso 800 alberi (480 alberi di prima e seconda grandezza, 300 dalle dimensioni più ridotte, 15.000 piante perenni e/o tappezzanti e 5.000 arbusti). Una vegetazione equivalente a quella di 30.000 mq di bosco e sottobosco, concentrata su 3.000 mq di superficie urbana. Il progetto è così anche un dispositivo per limitare lo sprawl delle città indotto dalla ricerca del verde (ogni torre equivale a circa 50.000 mq di case unifamiliari).

Al contrario delle facciate “minerali” in vetro o pietra, lo schermo vegetale del Bosco non riflette né amplifica i raggi solari, ma li filtra, generando un accogliente microclima interno senza effetti dannosi sull’ambiente. Nello stesso tempo, la cortina verde “regola” l’umidità, produce ossigeno e assorbe CO2 e polveri sottili. L’insieme di tali caratteristiche è valso al progetto importanti riconoscimenti, tra cui l’International Highrise Award del Deutschen Architekturmuseums di Francoforte (2014) e il CTBUH Award come miglior edificio alto del mondo, del Council for Tall Building e Urban Habitat dell’IIT di Chicago (2015).

Per leggere l’articolo completo: https://www.designmag.it/articolo/il-bosco-verticale-per-la-rigenerazione-dell-ambiente-urbano-a-milano/16021/