Email

[email protected]

Phone

+39 02 55014101

Sede Italiana

Via G. Donizetti, 4
20122 Milano IT

Rassegna stampa ZILIENT.ORG | VERDE URBANO E CITTA’ FORESTA IN CINA

ZILIENT.ORG
VERDE URBANO E CITTA’ FORESTA IN CINA

3 ottobre 2017

Stefano Boeri e i suoi progetti di forestazione urbana, da Liuzhou Forest City ai Boschi Verticali in Cina e in altre parti del mondo, sono oggetto dell’inchiesta sulla politica anti-inquinamento delle città in Cina, pubblicata per Thomson Reuters Foundation dalla giornalista Astryd Zweynert.
Di seguito l’articolo integrale pubblicato su: https://www.zilient.org/article/sponges-urban-forests-and-air-corridors-how-nature-can-cool-cities?cid=social_20171002_74207837&adbid=914913050104291329&adbpl=tw&adbpr=295713773

LONDRA, 26 SETTEMBRE (Thomson Reuters Foundation) – La Cina, impegnata nelle due sfide parallele della rapida crescita della città e del cambiamento climatico, sta adottando una nuova tattica, trasformando gli insediamenti urbani in giganteche spugne.
In trenta città pilota del paese si sta cercando di raccogliere e trattenere più acqua per affrontare i problemi di inondazioni e siccità dovuti al caldo e all’inquinamento estremi.
Lo sforzo, lanciato dal presidente cinese Xi Jinping, si basa su una serie di innovazioni, come i tetti verdi e gli edifici green nelle zone urbane più umide. È già stato riconosciuto come un passo coraggioso per risolvere alcuni dei problemi ambientali che affliggono il paese più popoloso del mondo.
“È una questione urgente, affrontare le sfide del clima urbano richiede un approccio olistico”, ha affermato Sunandan Tiwari, esperto di sviluppo urbano sostenibile dell’ICLEI – Governi Locali per la Sostenibilità, una rete globale di 1.500 città, città e regioni.

POPOLAZIONE E ACQUA
Come molte grandi aree urbane, le città cinesi stanno combattendo sia con la rapida crescita dell’urbanizzazione – più della metà della popolazione del paese vive nelle città – che con fenomeni meteo estremi, devastanti inondazioni, siccità e ondate di calore.
Entrambi i problemi possono mettere a rischio la popolazione, ma lo sforzo della città-spugna, lanciato nel 2015, mira a ridurre le minacce.
Le città pilota sono state accusate di trovare modi per assorbire, filtrare e purificare le acque piovane, conservandole entro i loro limiti per poi rilasciarla per il riutilizzo quando necessario, invece di farle defluire all’esterno attraverso fognature e gallerie.
Le città, tra cui la capitale di Pechino, Shenzhen e Shanghai, ricevono fondi e contributi per ridisegnare le aree urbane con attenzione alla gestione dell’acqua, con l’obiettivo di trasformare l’80% delle aree urbane cinesi in città-spugna entro il 2030.
Il controllo dell’inquinamento e la conservazione dell’acqua sono al centro dell’ambizioso programma.
Ma le città-spugna hanno un altro beneficio che sembra diventare un importante plus, dato che le aree urbane in Cina e nel mondo stanno diventando più calde: infatti possono ridurre l’impatto delle ondate di calore, più forti nelle aree costruite, dove il caldo viene intrappolato tra asfalto e calcestruzzo.
Alberi e piante assorbono l’acqua e poi rilasciano vapore. Questo crea un effetto naturale di raffreddamento, per lo stesso principio che regola la sudorazione nel corpo umano.
“Il raffreddamento è un importante beneficio delle città-spugna, con le temperature record che si registrano in Cina e in molte parti del mondo, sta diventando un elemento fondamentale nella pianificazione urbanistica” ha dichiarato Boping Chen, direttore Cina del World Future Council con sede ad Amburgo.

INNALZAMENTO CLIMATICO
Shanghai, la città più popolata della Cina con 24 milioni di abitanti, ha registrato lo scorso luglio una temperatura record di 40,9 gradi Celsius (105 gradi Fahrenheit) mentre la Cina meridionale è stata colpita da piogge torrenziali e alluvioni.
Gli sforzi per costruire le città-spugna mirano ad affrontare entrambi i problemi  e migliorare la vita per i residenti.
“Non si tratta solo di limitare i danni delle inondazioni, ma anche di affrontare temperature crescenti, migliorare la biodiversità urbana, migliorare la salute pubblica e la qualità della vita” ha dichiarato alla Thomson Reuters Foundation, Tiwari, dell’ICLEI.
Le misure adottate nelle città-spugna includono la copertura di edifici con tetti e facciate verdi e la creazione di lagune e dighe urbane per filtrare l’acqua che può essere utilizzata per riempire acquedotti, irrigare giardini e aziende agricole, per la pulizia delle case.
Il governo ha assegnato ad ogni città pilota tra i 400 e i 600 milioni di yuan (da 60 a 90 milioni di dollari) all’anno per tre anni consecutivi e le città sono incentivate a raccogliere fondi compatibili attraverso partership pubblico-privato e altre imprese finanziarie (studio 2017 della rivista Water).
Lingang, nel distretto di Pudong di Shanghai, ha investito 800 milioni di yuan in un’area di 79 chilometri quadrati che si spera diventerà la più grande città spugna della Cina; gli esperti dicono che potrebbe essere un modello per le altre città che non dispongono di moderne infrastrutture idriche.
A Lingang si progetta di ricoprire i tetti di piante, creare zone umide per l’immagazzinamento delle acque piovane e creare pavimenti permeabili che conservano l’acqua di scarico, permettendo così l’evaporazione a temperature moderate.
Shanghai ha anche annunciato l’anno scorso la costruzione di 400.000 metri quadrati di giardini sui tetto, insieme ad altre misure per rendere la città verde.
“Molte delle città-spugna hanno ottenuto risultati molto buoni, ma è un compito a lungo termine che deve essere fatto in modo sistematico”, ha detto Boping Chen, del World Future Council.

CITTA’ FORESTA
Mentre la Cina affronta sfide finanziarie e logistiche formidabili per la creazione di città-spugna, l’architetto italiano Stefano Boeri ha in programma di creare nel paese intere “città foresta”.
Boeri, che ha creato il prototipo di forestazione urbana con il Bosco Verticale di Milano, le due torri residenziali ricoperte con 800 alberi, 4.500 arbusti e 15.000 altre piante, ha ottenuto l’approvazione alla progettazione di una città foresta a Liuzhou nel sud della Cina. Concepita come metropoli verde, la città ospiterà 30.000 persone e tutti i suoi edifici saranno coperti interamente da piante e alberi, ha detto Boeri.
In totale, la Città Foresta di Liuzhou mira a ospitare 40.000 alberi e quasi 1 milione di piante di più di 100 specie diverse, posti sugli edifici, per migliorare la qualità dell’aria, ridurre le temperature e contribuire alla biodiversità, ha detto Boeri.
La città dovrebbe assorbire quasi 10.000 tonnellate di anidride carbonica – le emissioni equivalenti di 2.000 autovetture guidate per un anno – e 57 tonnellate di inquinanti all’anno. Il verde produrrà anche circa 900 tonnellate di ossigeno ogni anno, ha detto Boeri.
L’architetto sta lavorando con botanici e ingegneri per creare una miscela ad alto contenuto di terreno nutritivo in grado di trattenere l’acqua pur mantenendo al minimo il peso.
“Portare le foreste nella città è uno dei modi più radicali ed efficienti per affrontare il cambiamento climatico” ha detto Boeri alla Fondazione Thomson Reuters.
“A volte scherziamo e diciamo che stiamo costruendo case per alberi”, ha detto.
Per aumentare l’autosufficienza energetica, i pannelli solari sui tetti raccoglieranno energia rinnovabile per alimentare gli edifici, mentre l’energia geotermica – calore e raffreddamento regolati da temperature costanti sotterranee – alimenterà l’aria condizionata, rafforzando l’aspetto ecosostenibile del progetto.
Boeri sta progettando boschi verticali, sul modello del prototipo di Milano, anche  a Nanjing, a Shanghai, a Shenzhen in Cina e in altre parti del mondo.

NATURA AL LAVORO
Mentre il programma della città-spugna cinesi è il più ambizioso del suo genere, gli urbanisti hanno abbracciato soluzioni basate sulla natura e sul ciclo dell’acqua anche in altre parti del mondo.
L’iniziativa della città-spugna si ispira al concetto nordamericano di sviluppo a basso impatto, sistemi urbani di drenaggio urbani sostenibili in Europa e design urbano sensibile all’acqua in Australia e Nuova Zelanda, tutti che imitano il ciclo dell’acqua della natura.
La città meridionale tedesca di Stoccarda, soggetta ad elevate temperature estive e all’inquinamento atmosferico, è stata pioniera nell’uso della natura per adattarsi al cambiamento climatico.
I funzionari pubblicano nel 2012 un piano di adattamento sul clima, ma i progettisti hanno pensato al microclima della città della valle fino al 1938, secondo Hans-Wolf Zirkwitz, responsabile dell’Ufficio per la protezione ambientale di Stoccarda.

“Anche prima che sappiamo del cambiamento climatico, la nostra pianificazione è stata ottimizzata per quanto riguarda il clima e migliorare la qualità dell’aria, a causa delle nostre condizioni climatiche locali”, ha detto Zirkwitz alla Thomson Reuters Foundation con commenti in posta elettronica.
I funzionari della città, per esempio, hanno creato corridoi verdi di ventilazione per consentire all’aria fresca di spazzare dalle colline circostanti della città e di regolamenti edilizi che mirano a mantenere questi corridoi liberi dalla nuova costruzione.
Grazie alla combinazione di requisiti costruttivi e sovvenzioni, la città di circa 600.000 persone è anche un pioniere europeo a tetto verde, con oltre il 60 per cento della sua superficie coperta dal verde per assorbire gli inquinanti e ridurre il calore.