Dal 7 al 13 aprile, durante la Milano Design Week 2025, è possibile visitare il progetto di Ramak Fazel, fotografo americano di origine iraniana, per Volvo Studio Milano a cura di Viasaterna in collaborazione con Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano Onlus e Portanuova intitolato All the feels, within an evolving landscape, che include un modellino del Bosco Verticale (Boeri Studio).
Installazione ambientale pubblica temporanea, e mostra, nel cuore di Portanuova, prevede la presenza di cinque visori in alluminio concentrati su altrettanti soggetti: la Torre UniCredit, il Bosco Verticale, la Biblioteca degli Alberi, il Palazzo Lombardia e la Chiesa di San Gioachimo.
Uno spazio visivo che diviene anche mappa mentale, attraverso alcuni modellini in materiale plastico dei soggetti osservabili da conoscere attraverso non solo la vista ma anche il tatto, per permettere a vedenti e non vedenti conoscere questi edifici: vengono infatti sfruttate le tavole descrittive dei cinque modelli – a cura della storica dell’architettura Maria Vittoria Capitanucci – contenenti testi in braille e per ipovedenti, collocati in piazza Alvar Aalto, che invitano il pubblico a rileggere e vivere una porzione della città in chiave partecipativa.
Fazel vuole dunque donarci una visione alternativa e alternata non solo della città ma anche del nostro modo di stare e di vivere i luoghi e gli spazi.
Per maggiori informazioni: https://www.exibart.com/progetti-e-iniziative/un-angolo-di-sospensione-nella-milano-che-cambia-ramak-fazel-volvo-studio/amp/