Email

studio@stefanoboeriarchitetti.net

Phone

+39 02 55014101

Sede Italiana

Via G. Donizetti, 4
20122 Milano IT

Homepage the new york times | bosco verticale

the new york times
bosco verticale

Bosco Verticale sul New York Times

The New York Times pubblica un articolo di Dung Ngo intitolato These Are the Buildings You Need to See in Milan: The Italian city has a reputation for being gray, but its architecture is far from dull, che include il Bosco Verticale, progettato da Boeri Studio nel quartiere di Porta Nuova.

L’articolo, pubblicato nel contesto della Design Week, presenta la città dal punto di vista storico e, sopratutto, architettonico, elencando, poi, 10 architetture iconiche che caratterizzano Milano.

Insieme al Duomo, alla Galleria Vittorio Emanuele II, a Villa Necchi Campiglio, a Villa Borsani, al Castello Sforzesco, alla Torre Velasca, alla Chiesa di Santa Maria Annunciata e a Fondazione Prada, viene inserito anche il Bosco Verticale, realizzato nel 2014 e da allora divenuto simbolo di una nuova architettura della biodiversità, che pone al centro non più solo l’uomo, ma il rapporto tra l’uomo e altre specie viventi.

Il progetto è formato da due torri alte 80 e 112 m, che ospitano nel complesso 800 alberi. Una vegetazione equivalente a quella di 30.000 mq di bosco e sottobosco, concentrata su 3.000 mq di superficie urbana. Al contrario delle facciate “minerali” in vetro o pietra, i prospetti vegetali non riflettono né amplificano i raggi solari, ma li filtrano, generando un accogliente microclima interno senza effetti dannosi sull’ambiente. Allo stesso tempo, la cortina verde “regola” l’umidità, produce ossigeno e assorbe CO2 e polveri sottili.

L’insieme di tali caratteristiche è valso al progetto importanti riconoscimenti, tra cui l’International Highrise Award del Deutschen Architekturmuseums di Francoforte (2014) e il CTBUH Award come miglior edificio alto del mondo, del Council for Tall Building e Urban Habitat dell’IIT di Chicago (2015).

Per leggere l’articolo completo: https://www.nytimes.com/2025/04/09/t-magazine/milan-architecture-building-guide.html

L’articolo è stato anche ripreso dal Corriere della Sera.